Tendenze bagno

Lo sviluppo tecnologico e i nuovi materiali a disposizione di chi progetta ci danno la possibilità di trasformare il bagno da una stanza di servizio della casa in uno spazio in un cui vivere esperienze di benessere e relax. La valorizzazione di questo ambiente richiede un approccio professionale che, aggiornato sulle tendenze del mercato, sappia cogliere le opportunità per rendere unica e personalizzata questa stanza. La scelta dei materiali, l’abbinamento dei colori, la disposizione dei sanitari e la scelta della vasca da bagno o della doccia fanno la differenza tra una stanza anonima e un ambiente su cui merita investire. Il possibile inserimento di elementi originali ma via via più diffusi come le saune o il bagno turco rappresentano una tendenza che trae radici nella storia ma viene resa possibile dallo sviluppo tecnologico che la trasforma in un’occasione possibile per stanze dalle più varie dimensioni, anche ridotte. L’approccio open space che caratterizza l’arredo d’interni degli ultimi anni trova riscontro anche nel bagno e viene spesso associato a tendenze minimalistiche che sanno fare sapiente uso non solo degli spazi arredati bensì anche dei vuoti concependoli come elementi d’arredo.

Termoarredi

Il termoarredo deve soddisfare due esigenze che possono essere fra loro in contrasto: la qualità dell’arredo e il calore necessario per un bagno accogliente, specialmente d’inverno. Per trovare un giusto equilibrio è indispensabile analizzare il fabbisogno energetico della stanza e tarare la scelta di design su un prodotto in grado di soddisfarla adeguatamente. Il termoarredo elettrico ha affiancato la tradizionale soluzione idraulica garantendo un’efficacia calorifera e non richiedendo interventi invasivi per la sua installazione e messa in funzione. Con questa tecnologia è possibile trasformare anche l’arredo di bagni già realizzati con tempi relativamente ridotti e interventi non distruttivi delle piastrelle esistenti.
Nella scelta del termoarredo migliore va considerato anche il colore e il materiale di rivestimento che ne può influenzare la potenza termica complessiva, limitando o meno la dispersione di calore. In generale, a parità di condizioni, un termoarredo colorato con finitura laccata garantisce prestazioni migliori da questo punto di vista.

Tinteggiature

La tinteggiatura e l’abbinamento dei colori consentono di modificare la percezione dello spazio di una stanza o di un’abitazione intera contribuendo a renderla più affine ai gusti dei suoi abitanti. In particolare, nei bagni dove le pareti piastrellate vengono completate da aree finite con la pittura, spesso coincidenti con il soffitto, la scelta dei colori è fondamentale. Ad esempio, a fronte di pareti piastrellate con tonalità scure la scelta di un soffitto bianco contribuisce a dare la sensazione di maggiore leggerezza e altezza della stanza.
Nella fase di progettazione di un nuovo bagno la scelta di pochi colori, l’attenzione a non sovraccaricare la stanza con un numero eccessivo di accessori e l’abbinamento fra i colori scelti e l’arredamento possono modificare profondamente la percezione della stanza.