
Sanitrit
Quando si progetta o ristruttura un bagno, uno degli aspetti fondamentali di cui tener conto è rappresentato dalla posizione della colonna di scarico del WC. Il sistema Sanitrit, che prende il nome dal primo marchio ad aver ideato questa modalità, è un apparecchio progettato per triturare i prodotti di tutti gli scarichi che provengono dagli apparecchi sanitari. Per questa ragione viene anche definito trituratore per WC: la sua funzione è quella di, oltre a triturare i prodotti degli scarichi, pomparli in altezza per spingerli anche attraverso tubature di dimensioni ridotte.
Sono disponibili sul mercato diversi modelli di sanitario, sia per acque bianche che acque nere.
Questo sistema è applicabile sia a incasso che esternamente, influendo sulla resa estetica della stanza da bagno.
Il sistema Sanitrit presenta diversi vantaggi e svantaggi, in particolare consente grande libertà progettuale nella realizzazione o ristrutturazione di un bagno, ma al tempo stesso può presentare alcuni inconvenienti come rumore durante il funzionamento.
Sanitari
L’elemento caratterizzante di una stanza da bagno è rappresentato proprio dai sanitari, per questo motivo è quanto mai importante conoscere gli aspetti che influiscono maggiormente sulla qualità di WC e Bidet. Prima di tutto, per la scelta vi consigliamo di dare maggiore importanza al WC, sarà infatti più facile abbinarvi il bidet.
- Il primo aspetto fondamentale da valutare sono le materie prime, che si dividono in due categorie: quelle per l’impasto ceramico e quelle per gli smalti di finitura.
- Il secondo aspetto fondamentale è rappresentato dalla smaltatura: generalmente i WC vengono smaltati su tutta la superficie a contatto con l’acqua. Le parti in ceramica non smaltate bene o usurate assorbono ciò che scorre all’interno del WC, questo causa cattivi odori e scarse condizioni igieniche. Per questo motivo è cruciale scegliere WC con una smaltatura fatta a regola d’arte.
- Seduta. Bellezza e comodità sono gli aspetti chiave di cui tener conto al momento della scelta dei sanitari. Ognuno di noi è diverso e, perciò, sarà importante individuare la seduta più confortevole per ciascuno.
- Test standard di qualità e rispetto delle normative
Le prove da sostenere in un wc sono la prova di tenuta sottovuoto e la prova di tenuta dei carichi in caso di sanitari sospesi. - Test dello scarico: va verificato dal punto di vista della funzionalità, del rumore, degli schizzi prodotti e dell’efficienza.
- Resistenza e pulizia: come anticipato al punto 2, una buona smaltatura consente una migliore pulizia del WC, migliori condizioni igieniche e meno porosità della ceramica, evitando in questo modo che il WC assorba residui delle acque nere.
A questo punto la domanda è: come coniugare performance, qualità e bellezza? Per un consiglio personalizzato che soddisfi tutte le vostre esigenze, affidatevi a Maschio Bathrooms & More!
Sanitari filomuro
I sanitari filomuro, detti anche back to wall, sono installati a filoparete, si differenziano dai sanitari sospesi per il sistema di scarico. Nel caso di WC e bidet filomuro il sistema di scarico è a pavimento, nel secondo caso invece è a parete. È possibile scegliere tra un’ampia gamma di materiali, design, sedute, colori, sistemi di chiusure anche con tecnologia soft-close.
I sanitari filomuro rappresentano una soluzione moderna, pensata per risparmiare spazio, valorizzando l’ambiente e dando molte possibilità in termini di soluzioni compositive dei arredo.
Sanitari a terra o sospesi
Nella scelta della tipologia di sanitari per bagno il primo aspetto da valutare è la scelta fra sanitari a terra o sospesi. Una scelta influenzata da aspetti legati al design, ai costi e alla funzionalità. Esaminiamoli per punti:
- design: i sanitari sospesi, se collocati ad un’altezza adeguata da terra, garantiscono una maggiore luminosità dell’ambiente bagno evitando le zone d’ombra generate dai sanitari a terra. La stanza appare così di maggiore ampiezza e ariosità.
- costi: è uno degli argomenti che generano maggiore interesse e che spesso orientano le decisioni. La differente tipologia di scarico (a pavimento o a muro) condiziona inevitabilmente non solo i costi di installazione del sanitario ma anche i tempi di conclusione dei lavori. Per questo motivo l’installazione dei sanitari ha un costo tendenzialmente più elevato che può variare in base al modello scelto e alle particolari situazioni delle diverse stanze.
- funzionalità: igiene, rumore e ingombro sono tre elementi che variano a seconda della scelta tra sanitari a terra o sospesi. Se il superamento dei sanitari a terra staccati dalla parete ha reso simile l’ingombro per entrambe le categorie, il rumore prodotto rimane differente per le diverse modalità di scarico. Lo scarico a terra, infatti, produce vibrazioni che si propagano lungo il pavimento. L’igiene è un elemento più legato a differenti percezioni di chi vive la casa: la possibilità di pulire con facilità il pavimento è l’elemento a favore dei sanitari sospesi ad una corretta altezza da terra, mentre la necessità di dover pulire anche la parte inferiore del sanitario è l’elemento che viene percepito come svantaggio.
Sauna
La sauna è un angolo di benessere che può trovare posto in ogni casa. Lo sviluppo di soluzioni modulari e di ingombro contenuto consente di adattare queste strutture ad abitazioni con dimensioni ridotte e le rende un investimento accessibile anche a chi si trova in affitto grazie alla possibilità di trasferirle in successive residenze. Fin dall’antichità liberare il corpo dallo stress di una giornata intensa era un obiettivo ambito che trova numerose testimonianze nella cultura egizia, greca e romana. Qui affondano le radici delle tecniche moderne che si differenziano fra loro per il diverso modo in cui creano le condizioni di calore e umidità, i diversi materiali in cui è costruita la struttura e le differenti temperature raggiunte (fra i 60 e i 90 gradi). L’hammam (il cosiddetto bagno turco), le saune finlandesi e le più recenti saune a infrarossi sono le tre modalità più diffuse per superare le tensioni muscolari e rilassare ogni organismo. La combinazione fra le diverse caratteristiche descritte consente di soddisfare le esigenze più varie in case di ogni dimensione.
Scaldasalviette
Poter contare su asciugamani sempre caldi e asciutti, soprattutto d’inverno, è un piacere che rende il bagno più confortevole. La presenza di uno scalda salviette è quindi un elemento, se non indispensabile, sicuramente di valore per un bagno moderno e funzionale. Trasformare il termoarredo anche in un elemento di design che si integri con gli altri sanitari e con l’arredamento, richiede la capacità di coniugare la necessaria potenza termica con l’aspetto estetico. Se viene meno l’equilibrio tra energia e arredo si rischia di compromettere una delle due funzioni con una scarsa capacità di riscaldamento del bagno o con un elemento d’arredo eccessivamente anonimo rispetto al contesto in cui è inserito. Le soluzioni ad alimentazione elettrica si sono affiancate ai termoarredi idraulici e rendono possibile una installazione veloce e poco invasiva con cui cambiare l’aspetto del bagno in tempi relativamente contenuti e con costi accessibili.
Scale
Le scale rappresentano non solo un legame fra diversi spazi della casa ma sempre più contribuiscono a definirne l’ampiezza e la vivibilità. Diversi sono i fattori che determinano l’impatto della scala nell’ambiente in cui è inserita: la sua struttura, il materiale con cui è rivestita, le sue dimensioni, le scelte di illuminazione.
Partendo dalla valutazione dello spazio disponibile in sede di progettazione si possono individuare tecniche di costruzione e materiali che privilegino l’aspetto estetico o quello funzionale fino al punto di rendere la scala un prezioso elemento salvaspazio negli ambienti in cui lo spazio è una risorsa più rara.
I materiali di rivestimento (gres porcellanato, ferro battuto, legno, ceramica, marmo e resina) e le scelte di illuminazione possono enfatizzare la qualità della scala come elemento di arredo contribuendo ad ampliare la percezione di open space attraverso l’integrazione fra la scala e l’ambiente in cui è inserita. Diversamente dal passato, infatti, la scala non è oggi un elemento da nascondere all’interno dell’abitazione ma ne diventa un protagonista che contribuisce al design complessivo.
Specchiere
La specchiera è un elemento presente in tutti i bagni. Oltre ad assolvere a una funzione estetica, le specchiere hanno sempre più un ruolo funzionale trasformandosi in contenitori di oggetti e integrando al proprio interno anche sistemi di illuminazione led che ne accrescono sia la suggestione che la praticità.
L’alternativa alle classiche specchiere da muro con cornici metalliche o in legno è rappresentata da veri e propri armadietti a due o più ante. In queste soluzioni si possono custodire le cose a più immediata utilità in un bagno all’interno di un contenitore di arredo e design estremamente personalizzabile con accessori e decorazioni fra le miriadi di soluzioni presenti sul mercato.
Stile del bagno
Lo stile del bagno deve riflettere la personalità di chi lo abita ma non è sempre facile trovare l’ispirazione giusta per scegliere la miglior combinazione fra arredo, pavimenti, piastrelle, sanitari e accessori. Qualche esempio di stile può aiutare nella scelta:
- vintage: gli stili del passato sono spesso fonte d’ispirazione per gli stili contemporanei. Chi vuole fare un tuffo nel passato può trovare ispirazioni in ceramiche con iscrizioni in rilievo, in rubinetterie di stile vittoriano, in sanitari colorati anni ’30 o in piastrelle esagonali che creano pattern unici. L’effetto retrò garantisce originalità.
- tecnologico: anche in bagno la tecnologia può recitare un ruolo da protagonista per regalare comfort e benessere nelle azioni quotidiane. Una rubinetteria a controllo elettronico, un impianto radiante a pavimento, un sistema di riscaldamento integrato nei vetri della doccia e un wc con lo scarico intelligente sono realtà ormai presenti sul mercato e che si abbinano con chi cerca efficienza e affidabilità.
- shabby chic: la versione più moderna dello stile provenzale utilizza molto le tinte pastello e arricchisce gli arredi con decorazioni floreali. Nella scelta degli arredi, mobili e complementi, predilige un effetto consumato per ricreare un’atmosfera tipica di altri tempi che diventa ricercata e di tendenza. L’insieme di queste scelte porta a un risultato finale molto colorato e fresco.
- minimal: uno stile lineare e con pochi dettagli molto ben curati rende questo bagno semplice ed elegante. La scelta dei colori rifugge dai toni accessi e dalle fantasie lasciando spazio alle tonalità del bianco e del grigio chiaro. Gli accessori e gli arredi puntano su forme essenziali, squadrate che sporgono poco dalle pareti e garantiscono un ingombro limitato.
- contemporaneo: uno stile al passo con i tempi capace di evolvere secondo le tendenze del momento cogliendo ispirazione dagli altri stili, in particolare da quello minimal. Linee semplici ed essenziali sono la base su cui innestare arredi e complementi capaci di rinnovarsi per restare sempre al passo con i tempi. Paura di uno stile che invecchia troppo velocemente? Una buona progettazione dell’ambiente bagno è in grado di dissolvere questo legittimo timore garantendo durata ad un bagno sempre elegante e al passo con i tempi.

