
Idromassaggio
La presenza di una vasca idromassaggio cambia la percezione allontanando definitivamente l’idea che sia un semplice locale di servizio. L’idromassaggio infatti trasforma il nostro ambiente bagno in un’oasi di relax in cui rifugiarci dopo una giornata lavorativa per rilassare corpo e mente. I vantaggi più conosciuti sono quattro:
- le bolle d’aria e il flusso d’aria migliorano la circolazione sanguigna regalandoci una sensazione di freschezza;
- l’alternanza fra temperatura calda e fredda dell’acqua ha un effetto tonico/stimolante sui muscoli;
- la pressione massaggiante dell’acqua favorisce il drenaggio dei liquidi riducendo alcune imperfezioni estetiche fra cui la cellulite;
- il flusso d’acqua stimola il rilascio di endorfine nell’organismo rilassando il sistema nervoso e donandoci una sensazione di benessere e relax.
L’evoluzione del design e dei processi produttivi ha reso disponibili le vasche idromassaggio per bagni di ogni dimensione e tiene conto anche della combinazione della vasca con la doccia nel caso in cui nell’abitazione sia disponibile un unico locale bagno. Nello specifico i modelli disponibili sono quattro:
- angolare: si inserisce anche in ambienti dalle dimensioni contenute sfruttando due pareti per riprodurre una forma a diamante che combina le esigenze di spazio con una linea di design evoluta;
- con doccia: è la soluzione ideale per chi vuole combinare la praticità della doccia con il relax della vasca idromassaggio alternandone l’uso a seconda del tempo a disposizione;
- incassata: molto usata all’esterno è una soluzione che richiede molti lavori per essere realizzata dovendo incassare la vasca idromassaggio, interamente o parzialmente, all’interno del pavimento. Per evitare la creazione di allagamenti o anche solo di sprechi d’acqua vengono installati specifici sistemi anti-debordamento;
- rettangolare: è la soluzione più classica e simile, anche per dimensioni, alla vasca da bagno tradizionale. È l’ideale in ambienti ampi e spaziosi dove può esprimere pienamente le sue virtù minimaliste.
Illuminazione bagno
La luce è ciò che da forma alle cose, evidenziando dimensioni e strutture. In un bagno moderno la luce non è solo un elemento funzionale ma è l’aspetto decisivo per valorizzare al meglio tutte le altre scelte di arredamento che abbiamo compiuto: dai lavabi allo specchio, dalla vasca alla doccia. Le alternative alla classica lampadina sono ormai molte e lasciano molto spazio alla fantasia dei progettisti che sono in grado di donarci vere e proprie emozioni.
La luce deve poi rispondere alle esigenze delle diverse zone del bagno ponendo particolare attenzione all’area lavabo in cui generalmente è collocato lo specchio. In quest’area infatti abbiamo una maggiore necessità di luce per evitare zone d’ombra fastidiose nelle fasi di trucco, rasatura o qualunque altra operazione. Per questo motivo in un bagno non è sufficiente predisporre un unico punto luce ma è necessario differenziare alzando i lumen (l’unità di misura dell’illuminazione) in corrispondenza dello specchio o di altre zone sensibili.
È poi necessario scegliere fra una luce fredda e una luce calda: le luci fredde esaltano al massimo l’arredamento bianco e gli elementi in acciaio perché tendono a distorcere la percezione dei colori esaltando i bianchi e il blu. Sono quindi molto indicati per l’illuminazione di bagni moderni e per i bagni dei luoghi pubblici. La luce neutra o calda ha un aspetto molto più naturale, imita meglio la luce solare ed è più rilassante. È indicata nei bagni padronali consentendo di valutare con maggiore realismo la resa dei colori alla luce del sole.

