Effetto resina e cemento

Ci ispiriamo all’effetto della resina per produrre molte linee di pavimenti e rivestimenti. Parliamo di un materiale prodotto con una malta cementizia combinando resine purissime e decisamente flessibili, che creano un aspetto  molto fine e moderno, rendendo un senso di uniformità al pavimento o rivestimento che ricopre. Per ridurre al minimo la presenza di fughe noi vi consigliamo di sfruttare dei formati molto grandi, come per esempio il  60×120, 90×90, 90×180, 120×240 e dimensioni maggiori.

Elementi a favore:

  • l’effetto cromatico stonalizzato, con una superficie mossa da spatolature che si creano durante la posa
  • le tonalità contemporanee tendenti al freddo, con diverse gradazioni di grigio – dal chiaro arrivando fino al tortora, oltre ai classici bianco e nero.

Elementi svantaggiosi:

  • il costo del materiale è elevato, sia un pavimento che un rivestimento deve essere pulito con prodotti costosi rispetto alle classiche pulizie delle piastrelle.
  • la manutenzione è impegnativa, esige una pulizia frequente con particolari prodotti
Effetto legno

“Grès” deriva da uno dei processi produttivi che consentono la realizzazione delle piastrelle che imitano una tavoletta di parquet in legno, da qui il nome: Grès effetto legno.
Fino a non molti anni fa era impossibile realizzare questo effetto, a causa delle possibili deformazioni che si potevano formare in cottura, oggi abbiamo a disposizione molte innovazioni che ci danno la possibilità di creare dei formati lunghi e stretti, incredibilmente verosimili. Una delle innovazioni principali è stata la stampa digitale, che ci da la possibilità di stampare ogni tipologia di colore del legno, creando delle ceramiche che imitano il rovere o altre essenze e arrivano oltre a 2 metri e 40 centimetri di lunghezza.
Se desideri andare incontro ad un prezzo minore, esiste la possibilità di ottenere delle piastrelle con misure più ragionevoli, 15×60 oppure 16×80, che però sono limitate nell’estetica a causa del piccolo formato.
Lo standard del mercato è la misura 20×120, un’ottima via di mezzo che consente di avere una qualità/prezzo ragionevole, il consiglio è  sempre quello di ricercare prodotti con minimo una quindicina di grafiche.
Le tipologie di gres porcellanato effetto legno sono davvero molte, possiamo classificarvene alcune:

  • il gres effetto legno Rustico
  • il gres effetto legno moderno
  • il gres effetto legno classico
  • il gres effetto lucido

Effetto marmo

L’effetto marmo dona luminosità e profondità agli spazi, grazie ai suoi contrasti, le venature e le imperfezioni che lo rendono così particolare. Da sempre gli ambienti più pregiati ed eleganti sono stati caratterizzati dalla presenza di finiture in marmo, portando le industrie a realizzare investimenti importanti in termini di risorse e capitali.

Il gres porcellanato, oltre a riprodurre fedelmente il vero marmo, vanta dei costi più bassi del 15 – 20%, anche grazie alla posa che si può facilmente realizzare con un classico sistema con collante per interni e stucco cementizio. 
Altri elementi a favore di questo prodotto l’immediatezza per la sua manutenzione, in quanto per la pulizia bastano prodotti standard facilmente reperibili in negozio. 
La sua resistenza è un elemento noto oramai a tutti e in cantiere è facilmente realizzabile qualsiasi formato su misura. Vengono realizzate superfici sia opache sia lucide, la prima è stata ispirata al marmo travertino, mentre la seconda risalta molto le piastrelle di colore scuro.

Effetto pietra

L’effetto pietra piace moltissimo se si desidera ottenere un effetto rustico oppure un’ambientazione contemporanea e minimalista. Quando si vuole realizzare una pavimentazione con la pietra ci si imbatte sempre a pensare alla difficoltà per la pulizia, dell’assorbimento di agenti macchianti, la possibilità di rovinare il materiale nel breve periodo e di dover utilizzare prodotti costosi per la pulizia. Con l’effetto pietra questo problema non si pone, in quanto risulta molto semplice da pulire con qualsiasi prodotto, senza preoccuparsi troppo di poterla rovinare.
In relazione alla durata nel tempo di questo prodotto possiamo stabilire come sia garantita una durata incredibile, caratterizzata da una resistenza all’attrito superficiale, al taglio e agli agenti chimici superiore a quasi tutte le pietre da pavimento utilizzabili.
Lo sai che è possibile utilizzare il Gres effetto pietra anche per esterni? Si, e ti dirò di più, è anche uno dei materiali per pavimentazioni esterne più richiesti e utilizzati. Uno dei motivi principali sta nella sua durata e l’estrema capacità di pulizia, a differenza della pietra vera che rischia spesso di macchiarsi irrimediabilmente.
Principalmente per l’esterno differenziamo pavimentazioni rustiche e pavimentazioni moderne, con i bordi rettificati e dritti.

Errori in bagno e come evitarli

Quando volete ristrutturare casa, o semplicemente cambiare la disposizione degli elementi del bagno, dovete sempre chiedere a qualcuno competente nel campo. Proprio così, rischiate di andare incontro a problemi irrisolvibili.
Vi suggeriamo qualche accortezza: L’apertura della porta. Pensate prima di impostare l’apertura della porta, se il bagno è piccolo e l’apertura è verso l’interno, renderete lo spazio praticamente inagibile. Stesso discorso per le finestre, impostate l’apertura verso l’esterno, perchè se fate al contrario, vi troverete a sbattere la finestra sul vetro della doccia, su un pensile, sul mobile sopra la lavatrice o molto probabilmente, contro la vostra testa!
Uno degli elementi più importanti, i sanitari. Prestate MOLTISSIMA attenzione all’altezza! Se li fate mettere troppo bassi, ogni volta che dovrete alzarvi dal water o Bidet dovrete faticare moltissimo. Avvisate il progettista che siete alti e che i vostri ospiti non sono dei nani.
Il Box doccia, sceglietelo sempre in relazione allo spazio che avete, se volte le ante, state attenti che non sbattano su mobili, sanitari, finestre e quant’altro.