
maschiobethrooms
Accessori bagno
Gli accessori per il bagno sono elementi fondamentali per dotare la vostra stanza di tutto il necessario. Alcuni esempi di prodotti per attrezzare in modo adeguato la stanza da bagno sono portasapone, portaspazzolino, portascopino, portasalviette, ganci per asciugamani. Vi sono poi diversi elementi addizionali che aiutano nell’organizzazione dello spazio.
Nella scelta degli accessori per la stanza da bagno influiscono design ed estetica, funzionalità e praticità di utilizzo, facilità di pulizia. Lo scopo principale, però, è quello di contribuire a darvi una sensazione di relax. Esistono diverse tipologie di accessori per il bagno, ad esempio: accessori da appoggio (porta scopino da terra, porta asciugamani), accessori da parete a tassello o a incollo (ganci, portasapone) e accessori bagno adesivi, da applicare su superfici lisce senza l’uso di colle.
Un altro fattore chiave da tenere in considerazione è il tipo di materiale e texture degli accessori: in questo caso non valutate solamente l’estetica, prestate attenzione alla qualità: scegliete materiali resistenti all’umidità, all’usura, agli urti, facili da utilizzare e da pulire. Potete scegliere tra acciaio inox, vetro, ceramica, plastica, legno o gel poliuretanico.
L’ultimo dettaglio, ma non per questo meno importante, è rappresentato dal colore: scegliete accessori per il bagno di un colore che rappresenti voi e la vostra casa al tempo stesso, in questo modo proverete una sensazione piacevole ad ogni utilizzo.
Agevolazioni fiscali
È possibile detrarre dall’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) il 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2020, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici condominiali.
La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.
Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), anche se non residenti in Italia. Per ottenere l’agevolazione non è necessario essere il proprietario dell’immobile, ma essere titolare di un diritto reale sullo stesso e sostenere le spese per la sua ristrutturazione.
Beneficiano delle agevolazioni interventi di manutenzione ordinaria (DPR 380/3001 art. 3, comma 1 lett. a | riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, opere necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, sostituzione di pavimenti, infissi e serramenti, tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, rifacimento di intonaci interni, impermeabilizzazione di tetti e terrazze, verniciatura delle porte dei garage).
Manutenzione straordinaria (DPR 380/3001 art. 3, comma 1 lett. b | modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare ed integrare i servizi igienici e tecnologici, frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere a condizione che non modifichino la volumetria e la destinazione d’uso (es. installazione di ascensori, rifacimento di scale, recinzioni, interventi di risparmio energetico, sostituzione di infissi).
Restauro e risanamento conservativo (DPR 380/3001 art. 3, comma 1 lett. c | Interventi finalizzati a conservare l’immobile e assicurarne la funzionalità con opere che rispettandone gli elementi tipologici, formali e strutturali, ne consentono destinazioni d’uso con esso compatibili (adeguamento delle altezze dei solai, apertura di finestre).
Ristrutturazione edilizia (DPR 380/3001 art. 3, comma 1 lett. d | Interventi per trasformare un fabbricato con opere che possono portare a un corpo edilizio del tutto o in parte diverso dal precedente (es. demolizione e ricostruzione, modifica della facciata, realizzazione di mansarde e balconi, apertura di porte e finestre, nuovi servizi igienici che ampliano la volumetria).
In alcuni casi ai servizi e ai beni necessari per lo svolgimento dei lavori di recupero degli immobili si applica l’aliquota Iva al 10%. Sui beni, l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del contratto di appalto. Quando l’appaltatore fornisce beni “di valore significativo”, tra i quali infissi esterni e interni, caldaie, apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria, sanitari e rubinetteria da bagni.
Ardesia
L’ardesia è una roccia semidura con origini sedimentarie. È un materiale calcareo e argilloso, la sua conformazione compatta la rende particolarmente duttile. Le sue caratteristiche principali sono l’impermeabilità e la resistenza, per questo è largamente impiegata in vari contesti: in edilizia viene utilizzata per tetti, pavimentazioni, scale. Viene utilizzata per rivestimenti di ambienti esterni, vialetti, scalinate e per rivestire i bordi delle piscine, e in ambienti interni come pavimentazione in cucine e bagni.
È possibile trovare questo materiale in diverse sfumature: grigio scuro o chiaro, nero, verde, blu.
Arredobagno
Composto dalle parole arredo e bagno, questo termine indica l’insieme dei sanitari, dei mobili, termoarredi e di tutti gli accessori per il bagno. Spesso si fa l’errore di sottovalutare l’importanza della qualità, dell’estetica e della funzionalità di tutti questi elementi. La stanza da bagno ha una parte preponderante nella nostra vita, soprattutto se consideriamo che mediamente ci passiamo 40 minuti / 1 ora ogni giorno. Parlare di “Bagno” è riduttivo, pensate piuttosto alla vostra come a una stanza da bagno: la sensazioni che deve trasmettere sono benessere e relax.
In che modo l’arredobagno può fare la differenza?
Estetica: ogni scelta di design racconta una storia, rispecchia la personalità di chi abita nella casa. La bellezza dell’arredobagno sin grado di trasmettere sensazioni piacevoli ad un primo impatto visivo e, successivamente, ad ogni utilizzo.
Funzionalità: è importante quanto l’estetica. Bello è importante, ma l’arredobagno deve essere anche confortevole, per potervi garantire il famoso relax e benessere. Comodi da utilizzare, pratici da pulire, in poche parole gli elementi scelti devono rendervi la vita più semplice.
Qualità dei prodotti: è fondamentale! È importante scegliere prodotti resistenti, realizzati con materiali selezionati, che non si usurino o rovinino facilmente. Quello che può sembrare un risparmio iniziale potrebbe rivelarsi una condanna, se pensate di dover sostituire l’arredobagno molto frequentemente!

